
Scoprire Portsmouth, graziosa cittadina che si trova nel sud dell’Inghilterra nella contea dell’Hampshire, può riservare davvero sorprese gradite. Una città, ma anche una contea in grado di stupire e meravigliare per quante sono le attrattive turistiche, storiche e paesaggistiche della zona. Ma andiamo con ordine, perché si può scoprire bene, e appieno, una città partendo dalle sue radici, ossia dalla sua storia. Una sorta di regola aurea quest’ultima che può essere valida e per molte cose. Se pensiamo, ad esempio, alla stampa online riusciamo a comprendere quanti passi in avanti siano stati fatti in termini di velocità, risparmio ed economicità soltanto se abbiamo il termine di paragone storico in grado di farci capire l’evoluzione della stampa dalla sua scoperta a i giorni nostri, quelli del digitale e di Internet.
La città di Portsmouth, che oggi conta oltre 205mila abitanti, è stata un porto navale importante per secoli. Curioso notare come il grosso della città sia su un’isola chiamata Isola di Portsea, collegata con un ponte al continente. Nel tempo, il porto della città ha perso l’importanza militare che aveva un tempo, ma, in ogni caso, rimane uno degli attracchi più importanti della marina reale inglese. Oltre a questo la città ha anche un porto commerciale.
La città di Portsmouth è stata fondata nel 1180 e si ritiene sia stata parzialmente distrutta durante la conquista normanna. La fonazione ha un atto simbolo che è la donazione nel 1181 di un acro di terra al Priore di Southwick dei monaci agostiniani da parte di John of Gisors per la costruzione della chiesa. Oggi la moderna cattedrale di Portsmouth è costruita sulla posizione originale della cappella.
La città nel 1194 ricevette da re Riccardo I il suo primo statuto reale e da lì iniziò lo sviluppo della città. Nel 1200 re Giovanni emanò un altro statuto nel quale riaffermava diritti e privilegi concessi da Re Riccardo I. Nel 121 Guglielmo di Wrotham dà avvio alla costruzione dei primi moli e viene fondato anche l’ospedale Domus Dei.
Nel 1338 la guerra con la Francia coinvolge anche Portsmouth e una flotta della marina francese attaccò la città incendiando con l’inganno buona parte degli edifici e uccidendo molti abitanti. Nel 1418 re Enrico V ordinò la costruzione di fortificazioni attorno alla città.
Nel corso della seconda guerra mondiale la città subì duri bombardamenti e nonostante gran parte della città sia stata ricostruita rimangono ancora molte bombe inesplose. Nel 2003 viene costruita la Spinnaker Tower nel porto, che è il simbolo della città e ne celebra la tradizione marinara.